·        
State abbandonando il sito web di Lundbeck Italia S.p.A. e vi state dirigendo ad un altro sito. Qualora il sito di atterraggio appartenga al Gruppo Lundbeck, vi informiamo che Lundbeck Italia S.p.A. non ne ha alcun controllo. Qualora il sito di atterraggio non appartenga al Gruppo Lundbeck, vi informiamo che Lundbeck Italia S.p.A. non risponde dell’attendibilità né della correttezza né della conformità alle disposizioni legislative e regolatorie applicabili in Italia dei contenuti di tale sito, declinando ogni responsabilità rispetto a quanto offerto all’interno dello stesso.

Cancel

Condotta commerciale responsabile

Agire con rispetto e integrità in tutto ciò che facciamo

In Lundbeck ci impegniamo a fornire ai nostri collaboratori, che operano in tutto il mondo, le migliori condizioni per agire con integrità.

L'adozione dei nostri comportamenti fondamentali - Curiosity, Adaptability e Accountability - in tutta l'organizzazione è cruciale per la nostra strategia di Focused Innovator, che è mirata a promuovere la salute del cervello e a trasformare la vita delle persone che vivono con malattie psichiatriche e neurologiche.

Siamo guidati dai principi del nostro Codice Etico, nel rispetto delle leggi, dei codici e dei requisiti normativi applicabili. Inoltre, il nostro impegno nel perseguire gli obiettivi delineati nella nostra Strategia di Sostenibilità continua a essere una componente fondamentale del modo in cui conduciamo la nostra attività in modo etico.

Il nostro Codice Etico

Il Codice Etico di Lundbeck è fondamentale per la nostra cultura di compliance ed etica. Esso trasmette il nostro impegno e le nostre aspettative a tutti i collaboratori e alle terze parti che lavorano per conto di Lundbeck. Per questo motivo, è essenziale che tutti rispettino il Codice Etico e, inoltre, si attengano a tutte le leggi, i codici e i regolamenti che potrebbero imporre standard più severi. Leggi i nostri Obblighi di condotta per le terze parti [validi fino al 31 dicembre 2025].

Il nostro Codice Etico riflette i requisiti interni ed esterni e aderisce, tra l'altro, al Codice di Condotta della Federazione Internazionale delle Associazioni e delle Industrie Farmaceutiche (IFPMA). L'IFPMA, di cui Lundbeck è membro, è uno standard industriale globale che definisce le modalità con cui le aziende farmaceutiche devono interagire con i propri stakeholder.

È l'Executive Leadership Team di Lundbeck che definisce e stabilisce le linee guida del nostro Codice Etico attraverso un Global Compliance Committee rappresentato dalle principali funzioni aziendali. Il Chief Ethics & Compliance Officer ha il compito di aggiornare il Global Compliance Committee e l'Audit Committee del Consiglio di Amministrazione su tutte le questioni relative all'etica e alla compliance. A sua volta, il Global Compliance Committee approva le proposte relative al Codice Etico che garantiranno il mantenimento degli standard etici e di compliance.

Codice Etico

I nuovi contratti, a partire dal 1° ottobre 2025, dovranno fare riferimento al Codice Etico.
I contratti esistenti con scadenza nel 2026 o oltre dovranno includere un addendum che faccia riferimento alla transizione al Codice Etico o si dovrà garantire la sottoscrizione di un nuovo contratto a partire dal 1° gennaio 2026.

PROGRAMMA DI COMPLIANCE

Il Programma di Compliance di Lundbeck comprende elementi chiave essenziali per garantire una struttura di governance efficace in tutta l'organizzazione, con l'obiettivo di proteggerne le attività.


Si tratta di un quadro di riferimento progettato per garantire che la governance sia implementata e in linea con le normative applicabili, al fine di mitigare potenziali rischi aziendali e comportamentali. Il Global Compliance Committee di Lundbeck, insieme agli audit interni, svolge un ruolo fondamentale nel monitoraggio e nella salvaguardia continui delle nostre attività aziendali.


In Lundbeck incoraggiamo il dialogo continuo sull'etica e la compliance tra colleghi e manager. Il nostro Senior Management si impegna a sostenere i collaboratori nel prendere decisioni etiche. La nostra rete globale di Responsabili Regionali della Compliance, guidata dal Chief Ethics & Compliance Officer di Lundbeck, fornisce guida e consulenza all'azienda.


Inoltre, investiamo in attività annuali di formazione e sensibilizzazione che traducono i principi del nostro Codice Etico in azioni etiche. Consulenza e guida su questioni etiche e di conformità sono sempre a disposizione. Per questioni gravi relative alla compliance, è possibile effettuare una segnalazione in modo riservato e senza timore di ritorsioni alla Hotline di Compliance di Lundbeck.

Compliance Hotline

La Compliance Hotline di Lundbeck include un canale di Gruppo aperto alle segnalazioni di gravi problemi legali o di altra natura, che non possono essere altrimenti gestiti adeguatamente, ed un canale specifico per Lundbeck Italia S.p.A. aperto alle segnalazioni di Whistleblowing previste dal D.Lgs. 24/2023 ed alle segnalazioni ordinarie inerenti Lundbeck Italia S.p.A.

Compliance in ambito promozionale

La promozione dei prodotti farmaceutici è strettamente disciplinata e monitorata dalle autorità locali e noi ci impegniamo a ottemperare alle normative applicabili. Abbiamo precise procedure e forniamo un’adeguata formazione per garantire che le attività promozionali siano adeguatamente valutate e approvate.

 

Il Promotional and Advertising Review Committee di Lundbeck valuta e approva i materiali di comunicazione promozionale prodotti nella nostra sede centrale. Le nostre affiliate sono tenute a garantire che i materiali promozionali siano rivisti e approvati in conformità con le leggi, le normative e i codici del settore locali, prima di essere usati nello specifico mercato locale.

Politica fiscale

Lundbeck agisce con rispetto e integrità in tutto ciò che fa, compreso il rispetto delle leggi, dei regolamenti, delle linee guida e degli standard industriali applicabili. La politica fiscale di Lundbeck stabilisce i principi in base ai quali gestiamo le nostre questioni fiscali in modo conforme e responsabile e include la nostra rendicontazione paese per paese.

Politica per la diversità, equità ed inclusione

Siamo un'azienda ricca di diversità, determinata a costruire una cultura inclusiva e altamente performante che consenta a tutti i collaboratori di arricchire le proprie competenze professionali e la propria carriera senza discriminazioni. Crediamo che questo sia il modo migliore per garantire creatività, innovazione, progresso e arricchimento reciproco. La varietà di idee, prospettive ed esperienze dei nostri collaboratori è una parte preziosa e necessaria del nostro vantaggio competitivo. Abbiamo adottato una politica aziendale come base per le discussioni sulla diversità e l'inclusione tra i collaboratori e il management negli oltre 50 paesi in cui operiamo.

Politica di etica dei dati

La Politica sull'etica dei dati di Lundbeck delinea i principi che ci impegniamo a rispettare nella progettazione delle tecnologie digitali e nell'uso dei dati. Si applica al trattamento dei dati personali di pazienti, partner e collaboratori, nonché dei dati non personali, ad esempio i dati di produzione e di mercato.
La politica guida le nostre decisioni etiche e responsabili sull'uso dei dati con il massimo beneficio e il minimo danno per gli individui e la società.

Politica sulla privacy dei dati

Lundbeck si impegna a tutelare i diritti di pazienti, partner scientifici e commerciali, nonché dei propri collaboratori, in conformità con la normativa applicabile in materia di dati personali.

 

Raccogliamo ed elaboriamo i dati personali solo:

  • in presenza di esigenze specifiche e di una base giuridica
  • in modo trasparente e sicuro per tutelare la privacy degli individui.

Conserviamo i dati per un periodo non superiore al necessario e rispondiamo tempestivamente ad eventuali richieste o reclami relativi ai dati personali. 

Diritti umani

L’impegno di Lundbeck nel rispettare i diritti umani si basa sulla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (UNDHR), sull’International Covenant on Civil and Political Rights (ICCPR) e relativo secondo protocollo opzionale, sull’International Covenant on Economic, Social and Cultural Rights (ICESCR), sui Core International Human Rights Instruments definiti dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) e sulle Convenzioni fondamentali ILO (Ufficio Internazionale del Lavoro).

   

Scopri di più su Lundbeck